Università Sapienza di Roma Dipartimento di Scienze Statistiche |
|
Referente:![]() | Viviana Egidi (viviana.egidi@uniroma1.it) è professoressa emerita di Statistica sociale della Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Statistica. Per molti anni è stata direttrice del Dipartimento di Statistica Sociale dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Ha partecipato a e, in più occasioni, coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è stata membro della Commissione Nazionale sull’Esclusione Sociale e la Povertà. I suoi interessi di ricerca si focalizzano soprattutto su mortalità, morbilità e sopravvivenza per stato di salute; determinanti sanitari; analisi delle multiple cause di morte; allungamento della vita, invecchiamento e condizioni di salute delle persone anziane. |
Gruppo di ricerca: Marco Alfò, Elisabetta Barbi, Oliviero Casacchia, Filomena Maggino, Filomena Racioppi, Cosmo Strozza, Margherita Moretti, Silvia Loi, Sara Miccoli. |
|
Università Sapienza di Roma Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza |
|
Referente:![]() | Alessandra De Rose (alessandra.derose@uniroma1.it) è professoressa ordinaria di Demografia alla Sapienza, Università di Roma e titolare di cattedra della Cattedra UNESCO in “Popolazione, Migrazioni e Sviluppo”. Fa parte del collegio della Scuola di Dottorato in Demografia di Sapienza ed è l'ex Preside della Scuola Europea e di Dottorato in Demografia (EDSD) ospitata a Roma negli anni accademici 2015-16 e 2016-17. E’ stata Presidente dell'Associazione Italiana Studi sulla Popolazione (AISP-SIS) nel periodo 2011-2015, Direttore del Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e le Finanze, Sapienza Università di Roma (2013-2016), e Presidente del Comitato Nazionale Italiano - ASN (Nazionale Abilitazione Scientifica e Didattica) per Demografia e Statistica Sociale, anni 2012-13 ed ora 2021-23. Attualmente è membro del Gruppo di Esperti presso la Presidenza del Consiglio del Ministero - Dipartimento per le Politiche della Famiglia incaricato di valutare l'impatto dell'epidemia di Covid-19 su comportamenti demografici. |
Gruppo di ricerca: Elena Ambrosetti, Cristina Giudici, Marina Zannella, Marta Pasqualini. |
|
Università degli Studi di Padova | |
Referente:![]() | Giovanna Boccuzzo (boccuzzo@stat.unipd.it) è professoressa associata di statistica sociale presso l’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca sono: 1. Epidemiologia sociale (identificazione di persone fragili, stima dell’effetto vicinato, invecchiamento salutare e benessere in Europa) e 2. Metodi per la creazione di indicatori sintetici, applicati soprattutto ai concetti di qualità lavorativa dei laureati, di efficacia delle università e di benessere degli individui. Insegna agli studenti di lauree e master (epidemiologia, base e avanzata, e indagine semplice) ed è supervisore dei dottorandi. |
Gruppo di ricerca: Margherita Silan | |
Libera Università di Bolzano | |
Referente:![]() | Giulia Cavrini (giulia.cavrini@unibz.it) è professoressa di ruolo di statistica sociale presso la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della Formazione. Precedentemente ha lavorato come ricercatrice presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Statistica. I suoi principali interessi sono: la valutazione della salute e qualità di vita percepite, con particolare attenzione agli anziani; validazione di uno strumento adeguato per determinare la salute percepita nei soggetti pediatrici; il ruolo sociale dei nonni e il loro grado di soddisfazione nel ricoprire tale ruolo; l’analisi delle abitudini alimentari nei bambini e negli adolescenti; la valutazione dell’efficacia terapeutica; la valutazione dei servizi sanitari e sociali. |
Gruppo di ricerca: Elisa Cisotto |
|
Università Roma Tre | |
Referente:![]() | Sergio Ginebri (sergio.ginebri@uniroma3.it) insegna Economia e Economia della Sicurezza sociale presso l’Università di Roma Tre, dove è professore associato. Recentemente i suoi principali temi di ricerca sono stati l’economia del benessere e la valutazione degli impatti a lungo termine causati dall’aumento della longevità. |
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano | |
Referente:![]() | Alessandro Rosina (alessandro.rosina@unicatt.it) è professore ordinario di Demografia e Statistica sociale presso l'Università Cattolica di Milano, dove dirige il “Center for Applied Statistics in Business and Economics". E’ membro del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla Famiglia e di Futura Network. Fa parte della redazione di ItalianiEuropei e del Comitato di indirizzo di Osservatorio Senior. |
Gruppo di ricerca: Giulia Rivellini, Emma Garavaglia, Susanna Zaccarin |
|
Università degli Studi del Molise | |
Referente:![]() | Cecilia Tomassini (cecilia.tomassini@unimol.it) è professoressa ordinaria di Demografia presso l’Università del Molise. Ha precedentemente lavorato come postdoc al Max Plank Institute for Demographic Research a Rostock (Germania), come Research Associate all’Institute of Gerontology (King’s College London), come Research Fellow al Centre for Population Studies (London School of Hygiene and Tropical Medicine), e come Senior Research Officer all’Office for National Statistics (UK). Dal 2018 è consigliere nominata dal Presidente della Repubblica del CNEL, dal 2006 al 2010 è stata Segretario Generale della Società Italiana di Statistica (SIS) e dal 2011 al 2015 Segretario dell’Associazione Italiana per gli Studi della Popolazione (AISP). Dal 2021 è stata eletta presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione. Collabora con numerosi gruppi di ricerca nazionali ed internazionali sull’invecchiamento della popolazione con particolare riferimento alla famiglia e alla rete di supporto per gli anziani e le implicazioni per l’assistenza familiare, pubblica e privata nell’ultima fase della vita in diversi contesti culturali. |
Gruppo di ricerca: Filomena Pietrovito. |
|
Università degli Studi di Torino | |
Referente:![]() | Fulvio Ricceri è professore associato di Igiene, Sanità Pubblica e Epidemiologia. Membro del CTS del Ministero della Salute, sezione ricerca. Interessi di ricerca: fattori di rischio della multimorbidità, epidemiologia sociale e delle migrazioni, epidemiologia molecolare. Dati utilizzati: studio longitudinale torinese, studio EPIC-Torino. |
Gruppo di ricerca: Giuseppe Costa. |
|
Università di Napoli Federico II | |
Referente:![]() | Giuseppe Gabrielli è professore associato e docente di Demografia Economica e di Metodi e Modelli Demografici. Rappresentante italiano nominato dal MIUR in seno alla Joint Programming Initiative "More Years Better Lives - The Potential and Challenges of Demographic Change" (JPI MYBL) in Europa. Consigliere eletto della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica e membro del Comitato editoriale della Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica. |
Gruppo di ricerca: Salvatore Strozza, Giancarlo Ragozini. |
|
Università di Bari Aldo Moro | |
Referente:![]() | Anna Paterno è professoressa ordinaria di Demografia e delegata del Rettore dell’Università di Bari ai "Percorsi formativi". Inoltre, è coordinatrice dell'Unità locale presso l'Università di Bari del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) "The Great Demographic Recession" ed è componente della Commissione per l’ASN per il Settore concorsuale 13/D3-Demografia e Statistica sociale da ottobre 2018 a settembre 2021. |
Gruppo di ricerca: Roberta Pace, Maria Carella. |
|
Università degli Studi di Firenze | |
Referente: ![]() | Bruno Arpino i sociali della salute, e infine dell'invecchiamento. Di recente la sua ricerca si è concentrata sui rapporti intergenerazionali digitali e sul “age digital divide”. Ha coordinato vari progetti di ricerca, tra cui il progetto internazionale “Care, Retirement & Wellbeing of Older People Across Different Welfare Regimes” (CREW). |
Gruppo di ricerca: Raffaele Guetto, Daniele Vignoli, Elena Pirani, Gustavo De Santis, Valentina Tocchioni. |
|
Università degli Studi di Cagliari | |
Referente:![]() | Luisa Salaris è professoressa associata di Demografia. I suoi interessi di ricerca sono l'invecchiamento, la longevità, i centenari, l'analisi della sopravvivenza e la demografia storica. Più di recente si è interessata di spopolamento e di migrazioni, con un focus sulla presenza dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. |
Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara | |
Referente:![]() | Adele Bianco è professoressa associata di Sociologia Generale. I suoi interessi di ricerca sono le politiche sociali, il lavoro, la salute e la qualità della vita. |
Università Ca' Foscari Venezia | |
Referente:![]() | Stefano Campostrini è professore ordinario di Statistica sociale all'Università Ca' Foscari di Venezia, direttore del Governance & Social Innovation Centre, e del Ca' Foscari Yunus Social Business Centre; già Preside della Graduate School e Direttore del Dipartimento di Statistica. Interessi di ricerca: applicazione della statistica come supporto ai processi decisionali, in particolare per quanto riguarda le politiche e gli interventi sanitari e sociali. Attività di ricerca: valutazione, analisi dei bisogni analisi dei bisogni, sistemi informativi, qualità della vita, promozione della salute, disuguaglianze di salute, governance e innovazione sociale. |
Gruppo di ricerca: Andrea Pastore, Emanuele Aliverti, Angela Andreella. |
|
Università Bocconi, Milano | |
Referente:![]() | Francesco Candeloro Billari |
Gruppo di ricerca: Arnstein Aassve. |